20 AGOSTO
Arriviamo a Danzica poco prima del tramonto e troviamo parcheggio libero a un chilometro dalla Piazza Centrale.
Camminando sbuchiamo proprio di fronte alla Fontana di Nettuno nel tratto finale della Strada Reale che dalla Porta d’Oro attraversa il centro cittadino. I palazzi sulla via come tutti nel centro storico, furono distrutti nel 1945, ma la maggior parte sono stati ricostruiti. Sono a dir poco magnifici.
Anche la Porta Verde con il tetto adorno di pinnacoli e ricchi ornamenti in pietra non assomiglia a una classica porta cittadina, ma sembra piuttosto un vero palazzo.
Nei due giorni che siamo rimasti a Danzica abbiamo fatto chilometri tra le sue bellezze, camminato lungo il fiume Motlava, salito i 400 scalini della Chiesa di Santa Maria e quelli della Torre del Municipio. Siamo stati ai Cantieri Navali di Danzica, oggi in parte museo, dove nacque il sindacato indipendente Solidarnosc. Il capo del movimento era Lech Walesa che divenne poi presidente della Polonia. Interessante è stato visitare anche il Museo della Seconda Guerra Mondiale, il nuovo museo del 2017, che racconta delle atrocità della guerra.
 |
Il punto centrale della via, la fontana di Nettuno |
 |
Anche la Porta Verde con il tetto adorno di pinnacoli e ricchi ornamenti in pietra non assomiglia a una classica porta cittadina, ma sembra piuttosto un vero palazzo |
 |
I palazzi sulla via come tutti nel centro storico, furono distrutti nel 1945, ma la maggior parte sono stati ricostruiti |
 |
Gli edifici della città sono a dir poco magnifici |
 |
Un’altra porta di Danzica |
 |
La via principale con vista sul Municipio della Città Vecchia con la sua torre |
 |
Dietro la fontana di Nettuno il Palazzo di Artù era il luogo di ritrovo per i ricchi borghesi di Danzica |
 |
Tra gli edifici la Gru di Danzica, edificio medievale quasi unico in Europa |
 |
Soldek, la prima nave d’altura costruita dopo la Seconda Guerra Mondiale ora è utilizzata come museo
|
 |
Danzica si affaccia sul fiume Motlawa |
 |
Via Mariacka considerata la strada più elegante di Danzica un tempo luogo di ritrovo di scrittori e artisti |
 |
La chiesa di San Nicola una delle più antiche della città |
 |
Il grande Monumento ai Caduti dei Cantieri Navali fu eretto in onore degli operai del cantiere uccisi durante lo sciopero e le dimostrazioni del 1970 |
 |
I cantieri Navali di Danzica dove nacque il Sindacato indipendente Solidarnosc |
 |
Tra le vie del centro… |
 |
Dalla torre del Municipio della Città una vista su Dluigi Targ e la Porta Verde |
 |
Saliamo i 400 scalini della Chiesa di Santa Maria… |
 |
…la chiesa Medievale di mattoni più grande d’Europa… |
 |
… i lavori iniziarono nel 1343 e occorsero 150 anni per completarla |
 |
Interessante è stato visitare anche il Museo della Seconda Guerra Mondiale, il nuovo museo del 2017, che racconta delle atrocità della guerra |
Commenti
Posta un commento