Torun la città di Nicolò Copernico

 18 AGOSTO 

Questa notte siamo stati nel grande parcheggio messo a disposizione dal santuario per i pellegrini. Vicino a noi ci sono camper, anche di italiani, e alcune macchine con persone che ci dormono dentro. Il parcheggio non ha un costo, si lascia un’offerta. Quando ci svegliamo sistemiamo l’auto e ci gustiamo una colazione sui tavoli del parcheggio. 


Facciamo ancora una visita al santuario e ci rimettiamo in strada. 


Sono 300 km per raggiungere la città di Torun. Percorriamo tutta autostrada, fa molto caldo, i punti di sosta sono pochi, quando ci fermiamo trovare un posto all’ombra è quasi impossibile. 


Lungo la strada diverse sono le macchine in panne probabilmente per il caldo. 


Arriviamo a Torun nel tardo pomeriggio in tempo anche per godere delle luci del tramonto. Torun è famosa soprattutto per aver dato i natali all’astronomo Nicoló Copernico ma è conosciuta anche per le sue bellezze artistiche. 


La pittoresca Città Vecchia di Torun, che si trova sulle rive della Vistola, conserva la sua pianta medievale ed è un’oasi di pace e silenzio grazie alle sue strade pedonali. 


Arriviamo sulla Piazza del Mercato Vecchio il più suggestivo spazio aperto della città. Al centro si trova il municipio e sui quattro lati della piazza sorgono eleganti palazzi molti dei quali conservano particolari originali. 


L’edificio più bello della piazza è la casa della Stella costruita nel 1697. Ha una facciata riccamente ornata, con stucchi che rappresentano frutta e fiori. Nella piazza si trova un monumento a Nicoló Copernico l’astronomo matematico la cui fama è legata all’attività di astronomo. La sua teoria eliocentrica descrive il fatto che i pianeti ruotano attorno al sole. 


Saliamo la torre del municipio che con la sua altezza di 42 m offre una meravigliosa vista panoramica sulla città di Torun. È proprio il momento più bello quando gli ultimi raggi di sole accendono i colori di questa bella città. 


Ceniamo sulla via principale poi cerchiamo un posto per la notte sul piccolo porto. Lo sguardo cade sul vicino albergo Ibis e decidiamo che per questa notte si dormire stesi su un letto. Il tempo di una doccia e siamo sotto le coperte. Buona notte così.


Torun è famosa soprattutto per aver dato i natali all’astronomo Nicoló Copernico

La sua teoria eliocentrica descrive il fatto che i pianeti ruotano attorno al sole

Sulla sponda del fiume Vistola ad aspettare il tramonto 


Arriviamo sulla Piazza del Mercato Vecchio il più suggestivo spazio aperto della città. Al centro si trova il municipio…

…e sui quattro lati della piazza sorgono eleganti palazzi molti dei quali conservano particolari originali

La Città Vecchia di Torun, conserva la sua pianta medievale ed è un’oasi di pace e silenzio grazie alle sue strade pedonali

 Saliamo la torre del municipio che con la sua altezza di 42 m…


 …offre una meravigliosa vista panoramica sulla città di Torun

 L’edificio più bello della piazza è la casa della Stella costruita nel 1697. Ha una facciata riccamente ornata, con stucchi che rappresentano frutta e fiori

È proprio il momento più bello quando gli ultimi raggi di sole accendono i colori di questa bella città













Commenti

Post popolari in questo blog

Visitando Danzica

La Madonna Nera di Czestochowa