La miniera di sale di Cracovia

 17 AGOSTO 

Ieri abbiamo prenotato la visita alla miniera di sale di Wieliczka. Il costo del biglietto è 33€ a testa con guida in lingua italiana. Ci svegliamo presto per riuscire a togliere la tenda e fare colazione dobbiamo presentarci all’entrata della miniera alle 10. 


Il gruppo è numeroso, iniziamo la visita con una lunga discesa di 400 scalini a cui seguiranno poi altri 400 per arrivare al punto più basso. Alla fine del percorso della durata di quasi 3 ore, torneremo al punto di partenza salendo con un ascensore. Lungo il tragitto la nostra guida ci racconterà di questo luogo.


La miniera di Wieliczka è stata utilizzata per l'estrazione del sale dal XIII secolo al 1996. È una delle più antiche miniere di sale al mondo e raggiunge una profondità di 327, presenta gallerie e cunicoli per un'estensione totale di 287 km.


 I turisti possono accedere ai primi tre livelli della miniera, situati a una profondità compresa tra 64m e 135m, ed esplorare una serie di fantastiche grotte scavate a mano nel sale. Alcune sono state trasformate in cappelle arredate con pale d’altare e immagini sacre, mentre altre sono decorate con statue e monumenti intagliati nel sale. Lungo il percorso si incontrano anche dei laghi sotterranei. 


La principale attrattiva è la Cappella della Beata Cunegonda, una vera e propria chiesa viste le dimensioni, 54m di lunghezza, 17m di larghezza e 12m di altezza. Ogni suo singolo elemento, dai candelabri alle pale d’altare, sono di sale. Per portare a termine i lavori che hanno richiesto la rimozione di circa 20.000 tonnellate di roccia, ci sono voluti oltre 30 anni (1895-1927). 


Le visite guidate avvengono in gruppo e richiedono circa due ore. Il percorso misura più o meno 2 km.


Quella di Wieliczka è comunemente detta "la cattedrale di sale sotterranea della Polonia", ed è visitata ogni anno da circa 1.400.000 persone.


Durante la seconda guerra mondiale la miniera fu utilizzata dalle truppe di occupazione tedesche per impianti di produzione bellici. Nel 1978 la miniera di sale di Wieliczka è stata iscritta nella lista dell' UNESCO Patrimonio dell’Umanità. 


Finita la visita del sito riprendiamo la macchina per fermarci poi alla Lidl a fare un po’ di spesa, domani è domenica e i supermercati sono chiusi.


Ci mettiamo in strada per raggiungere Czestochowa il cuore spirituale della Polonia nonché il più importante luogo sacro del paese. Il caldo continua.


La principale attrattiva delle miniere di sale sono la Cappella della Beata Cunegonda, una vera e propria chiesa viste le dimensioni…

 Ogni suo singolo elemento, dai candelabri alle pale d’altare, sono di sale

Per portare a termine i lavori che hanno richiesto la rimozione di circa 20.000 tonnellate di roccia, ci sono voluti oltre 30 anni (1895-1927)

Lungo le pareti di sale della chiesa incisioni che raccontano la vita di Gesù

I turisti possono accedere ai primi tre livelli della miniera, situati a una profondità compresa tra 64m e 135m

 È una delle più antiche miniere di sale al mondo e raggiunge una profondità di 327…

…presenta gallerie e cunicoli per un'estensione totale di 287 km

Alcune grotte sono state trasformate in cappelle arredate con pale d’altare e immagini sacre

Lungo il percorso si incontrano anche dei laghi sotterranei

Un’incisione sul sale per ricordare Copernico

La leggenda della principessa Kinga (Cunegonda)





















Commenti

Post popolari in questo blog

Visitando Danzica

Torun la città di Nicolò Copernico

La Madonna Nera di Czestochowa